ORIGINI
I Quarta Dimensione nascono ufficialmente nel 1996 a Padova ad opera di
Giacomo Griggio, Domenico Bassi e Luca Cecchinato. In realtà il
gruppo con questi componenti esisteva già da molto tempo ma non
aveva mai avuto un nome ben definito e, prima della formazione dei QD,
si era sciolto. Giacomo, Domenico e Luca frequentavano la stessa scuola
(Media) e lì si erano incontrati per la prima volta dando vita
al primo gruppo in cui i ruoli e le parti erano però totalmente
diverse da quelle dei futuri 4D.
IL NOME
Nel 1996 quando ormai i tre frequentano licei diversi, viene ripresa l\'idea
di riunirsi nei Quarta Dimensione. Il nome viene scelto per il suo significato
che prende in architettura dove alle tre dimensioni spaziali si affianca
la quarta che rappresenta il tempo.
LA PRIMA
FORMAZIONE
All\'inizio la formazione consiste in Giacomo alla batteria, Luca alla
voce e Domenico alla chitarra così che diviene prestissimo necessario
qualcuno che suoni il basso. Si inserisce nel gruppo Simone Gobbo che
però dopo pochi mesi e un solo concerto lascia la band. Luca dunque
lo sostituisce creando la formazione classica del gruppo che rimane invariata
fino al 2000.
IL PRIMO
DEMO
Dopo una serie di concerti piccoli e grandi, riusciti e non, i Quarta
Dimensione prendono l\'importante decisione di incidere un demo che contenga
tre canzoni e che possa servire come biglietto da visita per i vari locali,
concorsi e amici. Trovano così con l\'aiuto di un amico una sala
di incisione a poco prezzo e con l\'intenzione di registrare dell\'alternative
pie. Nei giorni 18-20-23 giugno 1997 i tre assieme a Diego Lancini che
li mixa incidono Vuoto Temporale contenente Riflessione, Monotonia e Agendopensando.
La registrazione viene fatta quasi totalmente live tranne le voci e poco
altro per riuscire ad avere un impatto sonoro abbastanza buono e poi per
non discostarsi troppo da quello che in realta\' avviene in concerto.
LA SCENA
PADOVANA
Il demo così fatto inizia un po\' a girare e permette uno scambio
di idee con altri gruppi che nello stesso periodo hanno inciso a Padova.
Importante è il legame tra i QD e i Monkey Brain ma soprattutto
con i Tnr ai quali i tre si ispirano e ai quali chiedono consigli e altro.
Anche con i Linea D\'Ombra e con i Trauma Kranico si stabiliscono contatti.
Nei mesi a seguire i Quarta Dimensione suonano live e scrivono altre canzoni
per creare un repertorio più ampio da esporre in concerto.
INFLUENZE
E ATTUALE LINE-UP
Tra la fine del 1998 e quasi tutto il 1999 il gruppo passa in una fase
di transizione, arrivano nuove influenze come Marlene Kuntz, Malfunk,
Fluxus e ciò porta la band alla decisione di ampliare la formazione
con l\'aggiunta di un\'altra chitarra. Ciò si realizza all\'inizio
2000, con Matteo Baseggio che dagli Steel Blue Sun Flower, dove era bassista,
passa ai QD.
SECONDO
DEMO
Dopo pochi mesi e alcune canzoni scritte e altre risistemate, Luca, Domenico,
Giacomo e Matteo decidono che è ora di incidere un demo possibilmente
di 5 canzoni. Scelgono come sala d\'incisione quella di Luca Merlin che
li convince molto. All\'inizio dell\'estate i quattro iniziano a registrare,
stavolta non in live soprattutto perchè l\'ingresso della chitarra
di Matteo rende necessario un mixaggio ben più complesso e lungo.
Nel giro di pochi giorni di registrazione e altri di mixaggio, il demo
è praticamente pronto, una canzone però viene esclusa e
rimane inedita. Ci vuole parecchio tempo prima dell\'uscita del Cd contenete
le 4 canzoni e solo nei primi mesi del 2001 inizia la vendita.

|